Il sito archeologico diGortina
Forse non avete mai sentito parlare di Gortina, intesa come piccola località dell’isola di Creta, che si trova nella parte meridionale, nel comune di Hagii Deka. Ma se scavate un po’ nella vostra memoria, vi accorgerete che Gortina è sempre stata lì: la città antica sorgeva non lontano dal Monte Ida, nelle cui grotte, secondo il mito, trovò rifugio il piccolo Zeus. Non vi basta? Gortina è citata sia nell’Iliade che nell’Odissea, e il suo nome potrebbe essere in qualche modo legato alla massima divinità greca, visto che secondo la leggenda deriverebbe da quello di un mitico eroe eponimo, Gortys, discendente dalla progenie nata dall’unione di Zeus con Europa.
Siete in Grecia, rimanere impigliati nella storia è inevitabile. E Gortina in questo senso dà veramente il meglio di sé. E questo è ancora niente. Prendete le leggi di Gortina: un complesso di norme dell’antica Grecia, scritte in una grande epigrafe greca risalente al VI-V secolo a.C., rinvenute nel 1884 proprio da queste parti da una missione archeologica italiana guidata da Federico Halbherr.I blocchi di marmo su cui era stata incisa l’iscrizione erano stati riutilizzati in età imperiale romana per la costruzione dell’odéon di Gortina. Si presume che l’epigrafe, in dialetto dorico, sia stata incisa fra la fine del VI e l’inizio del V secolo a.C.
Insomma, a Gortina di cose da visitare ce ne sono. Gli scavi hanno portato alla luce le fondazioni dell’Acropoli, del teatro e tracce delle mura di cinta dell’acropoli. Sull’altra riva del fiume Lethaio è stato rinvenuto l’Odéon costruito verso la fine del I secolo a.C. e restaurato da Traiano.
L’avrete capito: dovunque voltiate lo sguardo, vi troverete immersi dentro la storia e la leggenda. Ma c’è anche il presente, naturalmente. E il presente non può dimenticare che ci si trova a Creta, e che accanto al fascino irresistibile del passato a Gortina farete i conti anche con il mare, le spiagge, i cieli azzurri. Il comune di Gortina si estende dalle falde del monte Ida, a Nord, fino alle coste del Mar Libico, ricche di spieggette e di insenature. Nel territorio del comune è ricompresa una porzione della valle di Messarà e una sezione dei Monti Aasteroussia, che corrono paralleli al litorale, e che offrono ai turisti una varietà di paesaggi tutta da scoprire.
Richiedi Preventivo
il preventivo è gratuito e senza vincoli.
In genere viene fornito in giornata o comunque entro le 24h
Il preventivo è omnicomprensivo e gratuito
Prosegui