Chania, la più bella città storica di Creta

Home > Chania
Condividi sui social

Chania, la più bella città storica di Creta

La prima cosa da sapere di Chania, o Hania: fino al 1971 è stata la capitale di Creta. Quindi, gambe in spalla, vale sicuramente la pena di farci un salto. Chania ha conosciuto il suo periodo di massimo splendore durante il dominio veneziano, al punto che all’epoca era conosciuto in tutto il mondo anche come “Canea, la Venezia d’Oriente“. Sorge sulle rovine dell’antico insediamento di Kydonia, il centro più importante della civiltà minoica dopo la caduta di Cnosso. Chania è stata la prima città di Creta ad essere occupata dai turchi, nel 1654, e fu liberata nel 1898, quando come detto, divenne anche la capitale dell’isola: è stata la capitale cretese fino al 1971.

Chania si trova nella parte occidentale dell’isola, e occupa una superficie di quasi 2400 chilometri quadrati, tra montagne di querce e castagni, tra ulivi, agrumeti e vigneti. Da queste parti si trova anche la celeberrima Gola di Samaria. Dalle montagne è possibile scendere a picco verso il mare, fino a raggiungere le splendide spiagge cretesi, tra sabbie dorate e acque cristalline, come Agia Roumeli, Sfakia e Sougia, per esempio.

Oltre alle bellezze della natura, naturalmente, Chania, è in grado di regalare a turisti e visitatori anche importanti luoghi da visitare, a cominciare dal Museo archeologico e dal Museo Navale. Il Museo Archeologico di Chania è stato fondato nel 1963, ed è ospitato all’interno del monastero veneziano di Agios Fragiscos. Sono esposti i numerosi reperti portati alla luce dagli scavi effettuati nella parte occidentale di Creta: utensili domestici, statue, vasi, icone, sigilli, gioielli, pavimenti a mosaico, risalenti a diverse epoche storiche, neolitico, periodo minoico e periodo romano. Il Museo Navale di Creta si trova invece all’interno di Fort Firkas. Qui sono esposti modelli di barche dalla preistoria ad oggi, oltre che icone e cimeli della gloriosa storia navale di Creta.

Sempre a Chania si trovano molti ricordi e testimonianze di Eleftherios Venizelos, un grande politico greco che nacque nel vicino villaggio di Mournies e trascorse gran parte della sua vita proprio in città. E poi, se passate da Chania, non dimenticate di perdervi per le stradine, visitate il quartiere Halepa con i suoi palazzi, la chiesa di Santa Maria Maddalena, i siti dello scavo archeologico dell’antica Kidonia, la Cattedrale Metropolitana, i giardini comunali, il Mercato Comunale. Ogni via, ogni angolo, sarà una splendida sorpresa.

Spiagge più viste

Richiedi Preventivo

il preventivo è gratuito e senza vincoli.
In genere viene fornito in giornata o comunque entro le 24h

Il preventivo è omnicomprensivo e gratuito

Prosegui