Gole di Samaria, la meta cretese per gli amanti del trekking

Home > Chania > Gole di Samaria
Condividi sui social

Gole di Samaria, la meta cretese per gli amanti del trekking

Certo, se avete deciso di passare le vostre vacanze sull’isola di Creta, non ci sono dubbi: quello che cercate sono bagni di sole, mare cristallino, spiagge incontaminate e relax a tutto spiano. Bene, siete nel posto giusto. Ma il bello di Creta è che siete nel posto giusto anche se avete voglia di fare una bella escursione in montagna, in mezzo alla natura.

Niente di meglio, in questo caso, delle Gole di Samaria, le più lunghe d’Europa, con un percorso che si snoda per qualcosa come 16 chilometri, e che partendo da un’altitudine di 1230 metri si conclude sulle rive del Mare Libico a Agia Roumeli. Le Gole di Samaria sono conosciute anche con il nome di Parco Nazionale dei Monti Bianchi: venne fondato nel 1962, e conserva un grande valore naturalistico oltre che scientifico e culturale visto che nel cuore della Gola, nel V secolo aC, i Dori fondarono una città-stato e il Tempio di Apollo dove ora sorge la chiesa di San Nicola.

Il momento migliore per organizzare un’escursione alla Gola di Samaria è la tarda primavera o l’inizio dell’autunno, per apprezzarne meglio le bellezze della natura e del paesaggio. Ma anche durante l’estate vale certamente la pena. Il percorso è di circa 16-17 chilometri in tutto, e il tempo che ci si impiega varia in genere tra le 5 e le 7 ore. Si cammina attraverso boschi di cipressi e pini secolari, dove vivono oltre 450 specie di piante e di animali (incontrerete le capre kri kri, molto simili alle capre comuni), e si dovranno affrontare anche tratti abbastanza ripidi e scoscesi. La larghezza della gola è di 150 metri nel punto più largo e circa 3 metri nel punto più stretto. Se siete amanti del trekking, è decisamente il posto che fa per voi.

Ma anche se volete solo immergervi nella natura dell’isola, fatelo. Quello che conta è indossa degli scarponcini da trekking, abbigliamento adatto, e portare con sè un bel po’ di provviste e acqua, anche se è comunque possibile rifornire le borracce con l’acqua delle sorgenti lungo il cammino. Il percorso ha inizio in un grande parcheggio segnalato da cartelli a sud del paese di Omalos. Da lì, l’avventura ha inizio.

Richiedi Preventivo

il preventivo è gratuito e senza vincoli.
In genere viene fornito in giornata o comunque entro le 24h

Il preventivo è omnicomprensivo e gratuito

Prosegui